Roberta, Autore presso Pontarolo Engineering

Energia-rinnovabile.jpg

April 29, 20250

Corporate Sustainability Actions: Renewable Energy at Pontarolo Engineering

 

“How much can a manufacturing company reduce its environmental impact through renewable energy?”

At Pontarolo Engineering, we wanted to provide a concrete answer to this question—one measurable in numbers and tangible results. In 2023, we achieved a significant milestone: 65% of the energy consumed in our EPS (expanded polystyrene) production plant for the construction sector now comes from renewable sources. An even higher result (68%) was reached at Sintesyplast, a company within our group specializing in recycled plastic products for the construction industry.

Choosing to invest in clean energy is not just about cost reduction or compliance with increasingly strict regulations. It’s a strategic vision that combines industrial innovation and environmental responsibility. Our products—from EPS to recycled plastic—are in fact designed to actively contribute to emission reduction throughout their lifecycle. Consider, for example, our insulating panels, which drastically cut emissions from home heating and cooling.



Our Green Challenge: Goals and Vision

We see sustainability as a continuous improvement process, where every technological and organizational advancement must translate into measurable environmental benefits.

Our philosophy rests on three fundamental pillars:

  • Energy Efficiency: Optimizing consumption without compromising productivity
  • Self-consumption: progressively increase on-site energy generation
  • Circularity: Ensuring our products help reduce our clients’ environmental impact



“For us, sustainability is not an option—it’s an essential requirement in how we do business,” says Valerio Pontarolo, Legal Representative“Every decision is evaluated based on its environmental impact. Only by integrating these criteria into our daily choices we can truly make a difference.”




Circular Economy: Our Commitment to EPS Recycling

As a company registered in the waste recovery registry, in Pontarolo Engineering we give a second life to EPS, transforming waste polystyrene into a valuable resource.

Our recycling process enables us to:

  • Recover and regenerate post-consumer EPS
  • Significantly reduce material waste
  • Reintroduce high-quality recycled raw materials into production


Recycling EPS is not just an environmental duty—it’s an industrial opportunity,” explains Marco Selva, HSE (Health, Safety, Environment) Manager“Every ton of EPS we recover means less material in landfills and less need to produce new virgin plastic.



Solutions Implemented: An Integrated Approach

Our path toward a higher energy self-sufficiency relies on a combination of complementary technologies and strategies:

Photovoltaic Plant
The core of our system is our 200 kW photovoltaic plant, already operational, which covers a significant portion of our energy needs. By 2025, we plan to expand it by an additional 130 kW, bringing us even closer to our energy autonomy goal.

Guarantee of Origin (GO) Certificates
For the energy we still draw from the grid, we use Guarantee of Origin (GO)-certified energy, ensuring full traceability of its renewable sources.



“Many companies claim to use green energy, but without certifications, these claims are hard to verify,” emphasizes Luca Pontarolo, Company manager“We chose to be 100% transparent because credibility is everything.”




Looking Ahead: Next Goals

2023 was just one step in our journey toward greater sustainability. Here’s what’s coming in the next few years:

  • Completion of the photovoltaic expansion (+130 kW)
  • New R&D investments in even more eco-friendly products
  • Increase post-consumer EPS recycling capacity


“The energy transition is not a destination—it’s an ongoing journey,” concludes Luca Pontarolo“The results so far encourage us, but we know there’s still much work to be done. Our ambition is to become a benchmark for sustainable manufacturing in Italy.”



This is only the beginning of a journey that will see us playing an increasingly leading role in the green transition of our industries. Because we believe true sustainability is built on daily choices, bold investments, and—above all—measurable results.



Climablock-per-piscine.jpg

April 19, 20240

When it comes to building a pool, the choice of materials and construction techniques makes a difference in terms of durability, maintenance, aesthetics, and customization.

Are you planning to build an in-ground pool but unsure which method to use?

The use of EPS Climablock formwork is one of the most innovative systems in the field of concrete pool construction: it’s a technology that allows for great geometric versatility and rapid installation. 



Let’s explore the different geometric possibilities together.


Muri lineari

The most common shape for a pool is rectangular. Using EPS Climablock formwork, constructing linear walls becomes an extremely efficient and precise process. The lightweight and manageable blocks fit perfectly together, ensuring a solid and uniform structure. The linearity of the walls built with Climablock is impeccable, allowing for pools with smooth surfaces and perfectly vertical walls.



90° Corners

If you desire a square pool, choose Climablock formwork with 90° corners, which allows you to easily create precise geometric shapes such as squares or rectangles. As the formwork is produced with right angles in the factory, it guarantees exact corners, giving the pool a clean and tidy appearance.



Out-of-square corners

With Climablock, you can easily build out-of-square corners directly on-site, allowing for almost limitless design freedom. This flexibility is particularly useful for customized projects or pools that need to adapt to irregular spaces. Out-of-square corners can be used to add a unique visual element or to integrate the pool harmoniously with the rest of the landscape.


Curved Walls

One of the most distinctive features of EPS Climablock formwork is the ability to create curved walls, allowing for pools with organic shapes like ovals or free-flowing forms that naturally blend with the surrounding environment. Curved walls, aesthetically pleasing, are easy to install as they are custom-made in the factory.



Variable Depths

Another significant advantage offered by EPS Climablock formwork is the ability to create areas with different depths within the same pool, ideal for meeting the needs of all users, from children to adults who want to swim and dive. The ease with which Climablock formwork can be adapted on-site to form steps or gentle slopes allows for smooth and safe transitions, improving accessibility and usability for all pool guests.



The use of EPS Climablock formwork for the construction of in-ground concrete pools offers an incredible range of geometric possibilities, from simple and linear shapes to more complex configurations. This technology simplifies the construction process and opens the doors to unprecedented creativity in pool design, innovation, and customization!

Download our Climablock Piscine brochure to find out all the technical details.



Foto-fascia-aumento-materie-prime-1.jpg

September 20, 2021

Friday 02-04-2021 at 11.00 in telematic mode via Zoom – To register, click here

The Webinar is organized by the Alto Adriatico Technological Pole Andrea Galvani in collaboration with Confindustria Alto Adriatico.

The meeting aims to offer an overview on the trend in raw material prices and, above all, on the future scenarios that the latest market trends open on the production front


da-cambiare-1280x854.jpg

September 20, 2021

The Order of Engineers of Milan with the unconditional support of Pontarolo Engineering organized the free seminar “Designing with diffuse reinforcement construction systems (SAAD)” scheduled for Monday 2 December 2019 from 14.30 to 18.30 in Milan, at the conference room of the Foundation Order of Engineers of the Province of Milan ground floor, viale Andrea Doria, 9 in Milan

3 Professional Training Credits for all engineers from all over Italy There are no credits for architects, surveyors and experts but participation is still free. A certificate will be issued to all participating professionals upon request.

Click here for the detailed program and registration.

Focus on AC box structures with diffused armor, seismic resistant and high energy efficiency.

Diffused reinforcement construction systems, commonly known as SAAD, fully fall within the category of the most suitable solutions, to respond to the revision of the Technical Construction Standards (NTC) of 2018. Among the changes introduced last year, in fact, there is an important chapter dedicated to the design against seismic actions. And the SAAD construction system is compliant with NTC 2018. It is a technology designed to create reinforced concrete walls, using insulating formwork to remain, made with sustainable materials. During the seminar, a speech by a Legambiente representative is also proposed, illustrating his commitment in the construction field, in support of sustainable construction systems. And a case study will be presented, already carried out in Milan, where SAAD Building Systems have been used: a new university residence.


atterstato.jpg

June 3, 2019

On Thursday 30 May 2019 on the occasion of the Pordenone stage of the Casa Clima Tour, the ClimateHouse Partner Certificate was delivered to the engineer Valerio Pontarolo.

This important partnership between Pontarolo Engineering Spa and the CasaClima agency in Bolzano began in 2010.

The CasaClima brand is synonymous with high energy saving buildings and a healthy way of living: energy efficiency and environmental sustainability to minimize consumption by extensively exploiting renewable energy sources.

Like? Through small but fundamental precautions during the choice of the correct construction systems and the realization itself.

“Building well to live better”

Pontarolo Engineering proposing products and construction technologies for sustainability in buildings that allow for excellent energy performance by combining living well-being and economic savings could only marry the action promoted by the CasaClima Agency.

 


per-sito-1280x991.jpg

May 23, 2019

CASACLIMA TOUR 2019 -> 4th STAGE
Save the date:
May 30, 2019 – Pordenone

The CasaClima Tour finally arrives in Pordenone!

Where is it? In an exceptional location: at the Midj in Cordovado.

We will talk about construction that make us Build Well to Live Better.

It is forbidden to miss

👉 Registration www.casaclimatour.it

 

 


tour-1.jpg

April 15, 2019

CASACLIMA TOUR 2019 -> 4° TAPPA

Save the date: 

09 maggio 2019 – Lamezia Terme

 

Perchè continuare a progettare lasciando spazi di improvvisazione in cantiere? 

Perchè compromettere la durabilità e la salubrità dell’ edificio non curando i dettagli costruttivi? 

Durante l’ evento verranno presentate le soluzioni che ci fanno costruire bene per vivere meglio. Si parlerà di benessere abitativo a partire dal dettaglio costruttivo.
Un edificio salubre si costruisce dalle fondamenta. Ecco perché ad essere analizzati saranno soprattutto i particolari esecutivi che messi in opera in fase costruttiva garantiranno la salubrità dell’ambiente ovvero il comfort termoigrometrico, la qualità dell’aria, il comfort acustico e il comfort luminoso. Requisiti indispensabili, oltre alla scelta accurata delle soluzioni impiantistiche, perché un edificio, nuovo o da riqualificare, sia esso residenziale sia esso con altra destinazione d’uso – ufficio, scuola, hotel – offra a chi lo vive una condizione di totale benessere per il proprio sistema psico-fisico.

Vi aspettiamo numerosi!

Info e iscrizioni 


pontarolo-klimahouse.jpg

February 1, 2019

For 7 years now, Pontarolo Engineering has been an important presence at Klimahouse, the building energy efficiency fair that took place this year from 26 to 29 January in Bolzano.

Every year the Pordenone-based company is present with its own technologies, first of all with the Pontarolo Building System: a complete, non-wearing system that speeds up the construction phases including finishing and plant engineering work, minimizes maintenance ensuring a real economic savings, not only due to lower consumption, but also with lower construction and management costs and allow the construction of buildings in class A4, passive and NZEB.

Building satisfying the needs of well-being, healthiness and energy saving has become, in fact, a duty not only to comply with anti-seismic, acoustic and energy certification standards for buildings but also to live peacefully and preserve the environment for future generations.

The absolute novelty presented on this occasion was IsolCupolex® Rialto, the already insulated ventilated crawl space made of EPS Twinpor that guarantees maximum comfort and can reach a height of up to 250 cm

Go to the product

go to product

What awaits us for the next edition of Klimahouse?

Follow us

 

 

 


chi-siamo-02.jpg

January 15, 2019

REG. CPNUDRP – PROTOCOLLO 0042620/U DEL 10/08/2021

Bando Voucher digitali I 4.0 per la concessione e contestuale erogazione di contributi per strategie di comunicazione e marketing digitale per i mercati globali per le PMI delle ex province di Pordenone e Udine – 2020 – approvato con delibera di giunta n. 117 del 16/09/2020

La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Pordenone – Udine, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 12 marzo 2020 che ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), ha promosso la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, quali:

 

  • la diffusione della “cultura digitale”, con l’obiettivo di sostenere le PMI nella definizione di strategie di espansione e consolidamento della propria competitività anche sui mercati esteri attraverso lo sviluppo di canali di promozione e commercializzazione digitale;
  • l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici;
  • il sostegno economico alle iniziative di messa a punto o adeguamento della strategia di comunicazione e marketing, attraverso l’integrazione delle potenzialità offerte dagli strumenti e dai canali digitali.

 

Il presente bando ci è stato concesso a titolo di aiuto “de minimis”, di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 per i servizi/canoni volti a favorire l’accesso a piattaforme e-commerce e booking internazionali (B2B, B2C, I2C) e a favorire una maggiore competitività grazie al marketing digitale e l’acquisizione di forme di smart payment, relativi in particolare a:

1) canoni di inserimento e/o mantenimento su piattaforme di prenotazione turistica, marketplace (B2B, B2C e I2C);
2) campagne di promozione attraverso attività di digital e social media marketing, couponing, inbound marketing.

 

Contributo richiesto: Euro 10.000,00
Importo concesso: Euro 7.000,00

 


 

POR FESR 14-20 – Attività 1.3.a DGR n.646/2016.
Incentivi alle Imprese per R&S
Pratica n.23807/RS/2016

PROGETTO DI RICERCA INTITOLATO: DALLA CULLA ALLA CULLA NELLA FILIERA PRODUTTIVA STRATEGICA DELLA CASA

Il presente progetto intende introdurre importanti elementi di ricerca e sviluppo nella filiera casa grazie all’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche costruttive basate sul concetto della Circular Economy ovvero economia del riciclo ed economia rigenerativa. All’interno di tale visione economica, i materiali sono progettati per circolare all’interno del flusso produttivo con la minima perdita di qualità, minimizzando la produzione di rifiuti e sprechi. Il paradigma diventa quindi progettare – produrre – distribuire – consumare – dismettere – riciclare.
Obiettivo principale del progetto congiunto è lo studio di elementi e metodi costruttivi altamente innovativi che utilizzano le materie di scarto degli attuali processi produttivi. Da un lato abbiamo la società Pontarolo Engineering Spa che studierà un nuovo sistema costruttivo, che utilizzerà materiale presente in loco (terra cruda) nonché le materie di scarto degli attuali processi produttivi quali elementi sostitutivi al calcestruzzo armato, abbinati ad elementi costruttivi innovativi quali casseri a rimanere con funzioni isolanti e ad elevate prestazioni energetiche; dall’altro lato abbiamo la società Breda Tecnologie Commerciali Srl che andrà a studiare dei pannelli a protezione delle murature e/o strutture sia interne che esterne ad altissime prestazioni, in parte derivanti dal riutilizzo degli scarti di processi produttivi di vari materiali che vanno dalla lana di roccia fino alla vetroresina.
Il risultato a cui i partner di progetto puntano è di ottenere una nuova soluzione per il mondo delle costruzioni, a bassissima impronta ambientale (uso della terra cruda e materiali riciclati) duratura nel tempo, facilmente assemblabile, che usa materiali locali riciclati e riciclabili, che uniscono la componente strutturale a quella estetica. La ricerca prevede inoltre, anche uno studio per la finitura con innovativi e performanti elementi estetici da applicare sui pannelli di protezione nonché con lo studio di trattamenti superficiali con nanomateriali che permettano di raggiungere elevati livelli prestazionali riguardo alla riflettanza, alla traspirabilità, all’assorbimento dell’acqua e della pulizia dell’aria dell’ambiante abitativo.
Il presente progetto, ideato e programmato interamente da Pontarolo Engineering Spa e Breda Tecnologie Commerciali Srl è stato valutato e premiato per il suo carattere altamente innovativo e tecnologico.
Il contributo che la Regione FVG ha concesso relativamente alla progetto di cui sopra è:
– Euro 196.569,78 per quanto attiene la spesa di Euro 403.824,52 in capo a Pontarolo Engineering Spa;
– Euro 164.850,13 per quanto attiene la spesa di Euro 317.463,62 in capo a Breda Tecnologie Commerciali Srl;
Il progetto ha una durata di circa due anni; e tale contributo risulta fondamentale per la buona riuscita del progetto stesso.

 

POR FESR 2014-2020 – Asse II

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Promuovere la competitività delle PMI. Azione 2.3: Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale.

Attività 2.3.b – Linea di intervento 2.3.B.1 – DGR 572 del 31.03.2017

Aiuti agli investimenti e riorganizzazione e ristrutturazione aziendale della PMI – Sostenere il consolidamento in chiave innovativa delle PMI, mediante l’introduzione di servizi e tecnologie relative all’ICT.

Pratica nr. cod. MIC 31017

Prot. nr. 12011 del 06.06.2017

PROGETTO DI RICERCA INTITOLATO: “SOLUZIONE PONTAROLO 4.0”

Il Progetto, dal titolo “Soluzione Pontarolo 4.0”, riguarda lo sviluppo e la realizzazione dell’innovazione del sistema di gestione aziendale secondo i criteri dell’Impresa 4.0. Questo progetto rappresenta per l’azienda un vero processo di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Introducendo nuovi ed innovativi sistemi e tecnologie per la “Information and communication tecnology” aziendale, Pontarolo Engineering spa (di seguito Pontarolo) potrà avvalersi di una vera e propria strategia aziendale che è fondamentale per il miglioramento dell’attività produttiva, commerciale e di servizio tale da rendere l’azienda ancora più competitiva nel mercato attraverso l’offerta di prodotti e servizi di qualità e precisione.

L’introduzione di tecnologie innovative dell’informazione avrà un positivo impatto in termini di efficientamento su tutte le funzioni aziendali quali, ad esempio, l’area commerciale, la logistica etc.

Il Progetto prevede l’introduzione in azienda un sistema ERP innovativo di ultima generazione il quale, oltre ad adempiere alle usuali esigenze contabili-amministrative, presenta al suo interno dei software in grado di occuparsi della pianificazione delle attività legate alla produzione e alla logistica di magazzino nonché esso è in grado di ottimizzare la logistica dei trasporti al fine di gestire le dinamiche di mercato che diventano sempre più variabili e rapide. Il sistema ERP includerà inoltre un sistema CRM per la condivisione e la salvaguardia delle informazioni chiave del e per il business di Pontarolo. Quest’ultimo aspetto fondamentale permetterà di rendere disponibile al personale interno ed esterno all’azienda tutte le informazioni necessarie a sviluppare e concludere ottimamente le trattative legate ai prodotti e servizi offerti.

La nozione di innovazione è il cuore del Progetto che Pontarolo intende sviluppare.

Pontarolo si propone quindi di creare un sistema di gestione delle informazioni e delle attività uniforme, che sia a misura di quello che oggi è l’azienda, che tenga conto quindi dei diversi brand che l’azienda possiede e commercializza, delle diverse tipologie di produzione nonché delle esigenze e criticità che ogni giorno affronta per soddisfare le richieste dei mercati in cui opera (ad esempio il mercato legato alla G.d.O. piuttosto che quello legato alla realizzazione di immobili chiavi in mano).

Il contributo che la Regione FVG ha concesso relativamente alla progetto di cui sopra è di Euro 41.131,05.
Il progetto ha una durata di un anno, e tale contributo risulta fondamentale per la buona riuscita del progetto stesso.

 

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE

“Contributi nella forma di credito d’imposta di cui alla L.R: 28 dicembre 2018, nr. 29, art. , commi da 34 a 40 (Legge di Stabilità 2019) e relativo regolamento di attuazione approvato con decreto di Presidente della Regione 30.10.2019, nr. 197”.

Decreto di Concessione nr. 3793/PROTUR del 19.12.2019.

PROGETTO DI RICERCA INTITOLATO: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L’EDILIZIA PER PAVIMENTI E STRUTTURE 

L’attività di ricerca prevede la ricerca, sviluppo ed industrializzazione di innovazioni che la scrivente ha già provveduto a proteggere con 2 domande di brevetto: “Esostruttura termicamente isolata applicabile a strutture edili esistenti da rinforzare o rendere antisismiche” e “Cassero a perdere per murature isolate”, e per le quali ci sarà un ulteriore deposito a livello europeo. Il progetto riguarda tecnologie innovative per l’edilizia e le strutture, con particolare attenzione alla sicurezza al fuoco, il comportamento antisismico e l’alleggerimento. L’obbiettivo è infatti l’approfondimento dell’argomento sicurezza per quanto riguarda la propagazione del fuoco in caso di incendio, in conformità con la circolare del ministero dell’interno (protocollo numero 5043 del 15/04/2013 guida tecnica su “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”). Da questo punto di vista verrà sviluppato un elemento in materiale ignifugo applicabile al sistema Climablock della Pontarolo e dovrà essere posizionato in fase di costruzione, in prossimità di fori e marcapiano per evitare la propagazione degli incendi. Il progetto prevede, inoltre, lo studio dal punto di vista sia teorico che sperimentale di un sistema che permetta di realizzare in un’unica soluzione: il rinforzo sismico dell’edificio esistente e l’efficientamento energetico della struttura. L’idea che ha spinto la ricerca è quella della formazione di un esoscheletro in calcestruzzo armato ed adeguatamente collegato su una struttura esistente, con l’obbiettivo di migliorare la resistenza sismica e allo stesso tempo l’efficientamento energetico. Il sistema verrà anche corredato da uno studio su elementi di alleggerimento innovativi, con particolare attenzione ai consumi di calcestruzzo, la resistenza sismica e i comportamenti al fuoco. Inoltre, prevede un’attività che riguarda la ricerca, sviluppo ed industrializzazione di innovazioni che la scrivente ha già provveduto a proteggere con la domanda di brevetto “Sistema per il fissaggio di doghe” depositata in data 20.11.2019, e che prevede la progettazione di un sistema innovativo ed unico per la formazione di un rivestimento o pavimenti e cappotti a doghe rimovibile. Tale progetto nasce dall’esigenza del mercato di un sistema facile ed economico per la posa di doghe sia in orizzontale che in verticale. L’innovazione sostanziale del sistema ideato da Pontarolo sta nella caratteristica di rimovibilità del pavimento installato: caratteristica che darebbe un grande valore aggiunto al sistema venduto e di fatto renderebbe il sistema avvantaggiato rispetto ai sistemi concorrenti. Per eseguire una progettazione corretta del sistema e testare il prodotto è necessario produrre dei prototipi degli elementi per poi eseguire le necessarie misure correttive. Per la formazione dei prototipi in plastica ci sarà l’acquisto di materiale durevole direttamente imputabile alla realizzazione dei prototipi. Per la prototipizzazione delle doghe in legno relative, invece, sarà necessario l’acquisto delle attrezzature necessarie alla prototipizzazione.

Contributo concesso: Euro 25.000,00

 

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE

“POR FESR 2014-2020. ATTIVITA’ 1.2.a. – LINEA D’INTERVENTO 1.2.a.1. – INCENTIVI ALLE IMPRESE PER ATTIVITA’ DI INNOVAZIONE DI PROCESSO E DELL’ORGANIZZAZIONE – AREE SPECIALIZZAZIONE AGROALIMENTARE, FILIERE PRODUTTIVE STRATEGICHE, TECNOLOGIE MARITTIME E SMART HEALTH – BANDO 2020”

DECRETO DI CONCESSIONE NR. 3393/PROTUR DEL 27.11.2020.

PROGETTO DI RICERCA INTITOLATO: RICONFIGURAZIONE PROCESSO PRODUTTIVO PAVIMENTAZIONI IN LEGNO

Il presente progetto è finalizzato all’innovazione di un processo aziendale attinente alla traiettoria di sviluppo nella filiera sistema casa con il fine di supportarne il settore produttivo e ridurre gli effetti negativi provocati dall’emergenza epidemiologica COVID-19. Il progetto riguarda in particolare la riconfigurazione dei processi produttivi del sito di San Vito al Tagliamento. L’obbiettivo principale è quello di sviluppare un nuovo processo produttivo in un’ottica di miglioramento continuo, aumento dell’efficienza e della sicurezza per gli operatori.

Il processo serve alla lavorazione di tavole grezze di legno fino all’ottenimento di pavimentazioni modulari per la casa, spesso abbinate a basi in polipropilene riciclato che ne fanno da supporto. Queste pavimentazioni, facili da montare, possono avere svariate misure e finiture, che necessitano ognuna di un particolare processo di montaggio e lavorazione.

L’obbiettivo del presente progetto è quello di introdurre un’innovativa configurazione che permetterebbe di integrare automaticamente in linea uno dei processi che attualmente è gestito separatamente e che genera un ingente costo nel processo, si prevede di ottenere un miglioramento dell’efficienza produttiva. La nuova configurazione dovrà essere studiata nei particolari con l’obbiettivo di superare le difficoltà tecniche che attualmente rendono impossibile l’integrazione di tale lavorazione. L’innovazione risiede quindi nel rendere automatica una lavorazione finora svolta manualmente. Per poter fare ciò sarà necessario, quindi, svolgere uno studio approfondito sulle tecnologie, il processo e il layout, acquistare dei macchinari specifici ed interfacciarli con il resto della linea e del gestionale, nonché installarli seguendo la logica di posizionamento adeguata e Lean.

Grazie all’introduzione di questa nuova linea di montaggio molto più efficiente, verranno risolte anche le problematiche di configurazione attuale del processo, che presenta delle problematiche intrinseche di distanziamento tra alcuni operatori, che ci ha costretti negli ultimi mesi a ridurre l’efficienza della linea di produzione separando o rinunciando ad alcuni di essi. Inoltre risultano difficoltosi gli spostamenti degli stessi volendo rispettare il distanziamento. Lo studio oggetto del presente progetto, quindi, si concentrerà anche sul posizionamento dei macchinari, in un’ottica Lean e di distanziamento. Il progetto prevede, quindi, di efficientare l’attuale unica linea di montaggio, nella quale vengono realizzate la totalità delle operazioni di montaggio, con una linea più efficiente e priva di sprechi.

In particolare verrà acquistata una intestatrice con i relativi nastri di convogliamento, una pressa per eseguire l’operazione di incastro, una spazzolatrice completa di accessori, e una reggettatrice. Queste macchine andranno quindi trasportate, posizionate, installate con il relativo aggancio alla rete elettrica e a quella di aspirazione, e collegate con il gestionale. Verranno eseguite, in fase di installazione, tutte le prove necessarie con materiali da consumo in modo da registrate i tempi di lavorazione e tarare la velocità di ogni macchinario, per ogni prodotto, nonché garantire la qualità e la precisione necessaria.

Il prodotto finito poi verrà testato in un laboratorio specifico per valutarne le proprietà della finitura superficiale creata con la spazzolatrice.”

Spesa ammessa: Euro 142.875,25

Importo concesso: Euro 64.293,86

POR FESR 2014-2020 – Linea di intervento 2.3.c.1 – Bando DGR 993/2020: “Sostenere la competitività e l’innovazione tecnologica delle PMI nei diversi settori del sistema produttivo regionale, finanziando investimenti tecnologici e attività per fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID-19”

PRATICA NR.: 109541/IND/2020

PROGETTO DI RICERCA INTITOLATO: INTERVENTI A GARANZIA DELLA CONTINUITA’ LAVORATIVA IN EMERGENZA COVID-19 

Il presente progetto è finalizzato a garantire la continuità lavorativa delle ns. attività, sia nei locali adibiti ad uffici, sia nei reparti produttivi, prevenendo nel contempo comportamenti rischiosi ai fini dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, che obbligherebbero l’azienda a prendere nuovamente decisioni impopolari come il ricorso all’obbligo di ferie a rotazione o la richiesta di CIG per i propri dipendenti o, nel caso estremo, alla chiusura per quarantena, con rilevanti conseguenze economico-finanziarie.

Per garantire quanto sopra, secondo le direttive di sicurezza aziendali, aggiornate a seguito dell’emergenza epidemiologica in corso, sono necessari: Dispositivi di Protezione Individuale, tipo mascherine chirurgiche, poiché ogni mattina ogni dipendente viene dotato di una o più mascherine “usa e getta”; prodotti per la disinfezione e sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro, poiché ogni ufficio è dotato di gel igienizzante e prodotto sanificante che viene utilizzato del dipendente giornalmente per la disinfezione della propria postazione e dei propri strumenti di lavoro; apparecchiature tipo termometri per il controllo della temperatura sia ai dipendenti, sia ai visitatori occasionali dell’azienda, al fine di evitare i contatti o quanto meno identificare immediatamente individui con temperatura corporea superiore ai 37,5 C°; acquisizione di servizi regolari di disinfezione e sanificazione dei locali lavorativi nel loro complesso da parte di aziende a tal fine specializzate; sistemi di barriere di protezione interpersonale nei luoghi di lavoro per meglio garantire il distanziamento sociale; ottenimento di consulenze specializzate per la sicurezza nei luoghi di lavoro, con avvio di corsi di formazione per l’acquisizione delle competenze e conoscenze specifiche, anche in vista di una nuova ondata epidemiologica.

Inoltre, durante il periodo di lockdown, nel quale anche all’interno della nostra azienda è stato incentivato il cosiddetto smart-working, è stato potenziato l’ecommerce, quale strumento alternativo alla normale attività di vendita, ampliando la gamma di prodotti presenti nello shop on-line della Pontarolo Engineering; da qui la necessità di acquisizione di personal computer per far fronte alla gestione anche in smart-working delle vendite tramite ecommerce.

Spesa ammessa: Euro 19.163,75

Importo concesso: Euro 9.581,88 (50%)

 

 


pontarolo-open-innovative-pmi-2017.jpg

November 2, 2017

Pontarolo Engineering s.p.a among the finalists of the Open Innovative PMI 2017 award: innovation made in Friuli Venezia Giulia.

 

An important milestone for Pontarolo Engineering spa: in 2017 the company from Friuli, an italian region, was selected as a finalist on the occasion of the Open Innovative PMI Award, organized by Bernoni Grant Thornton and aimed at Italian innovative SMEs, the results of which were announced in Rome, at Palazzo Cornaro, seat of the Department for regional affairs, autonomy and sport of the Presidency of the Council of Ministers, Palazzo Cornaro, during the conference “The world of innovative SMEs and the government plan for Industry 4.0”. Almost 70 companies took part in the initiative and Pontarolo Engineering spa entered the shortlist of six finalists in the “European and Foreign Markets” section.

 

Pontarolo Engineering spa, based in the Z.I. Ponte Rosso, San Vito al Tagliamento (PN) was the first company in Italy to be registered in the special section of the Chamber of Commerce dedicated to innovative companies, being suitable to meet the particular requirements required and thus taking up the challenge of innovation, a challenge that the Pontarolo group has been collecting for some time and has brought it to the world through investee companies (Canada, USA, New Zealand) and distributors.

 

Research, qualified personnel, creative and lateral thinking, great experience in construction and construction site problems, knowledge of European and foreign markets allow Pontarolo Engineering, led by the inventor Valerio Pontarolo (president of the Pordenone Technological Center), to confront each other on a daily basis. with one of the most traditional sectors, proposing innovative and advantageous solutions and spreading the know-how acquired with a rich program of activities aimed at more or less specialized audiences.


ITALY HEADQUARTERS

San Vito al Tagliamento

PONTAROLO ENGINEERING SPA have been working in the construction business for over 55 years.
+39 0434 857010

www.pontarolo.com

info@pontarolo.com

Subscribe to our Newsletter

Directly receive all the updates on our events and technologies

    FOLLOW US

    Follow our news and activities on social media



    Privacy Policy

    Cookie Policy