Roberta, Autore presso Pontarolo Engineering - Pagina 4 di 5

2Foto-intervista-Valerio--1280x1280.jpg

Gennaio 21, 20210

 

E’ uscita ieri su NEC, la piattaforma di riferimento nel Nord Est per il mercato delle costruzioni,  l’intervista fatta al Dott. Ing. Valerio Pontarolo, presidente della Pontarolo Engineering e del Polo tecnologico di Pordenone dal titolo “Mercato: l’importanza di essere resilienti”.

“Un’impresa che ha una certa dimensione – sottolinea l’imprenditore – ha anche una funzione sociale, crea lavoro, crea nuove opportunità e deve restituire qualcosa al territorio e alle comunità dove opera. In un mercato dove i cambiamenti della domanda e le esigenze si evolvono rapidamente diventa fondamentale la capacità di adattamento, il saper cogliere le opportunità che nascono dal cambiamento sapendo fare le scelte giuste. Il che vuol dire grande attenzione, maggiori conoscenze e un’apertura mentale e una disponibilità a relazionarsi con un contesto fluido. Oggi non vince il più forte ma chi è più resiliente.”

Leggi qui l’intervista completa 

 

Valerio Pontarolo


immagine-cam-1280x770.jpg

Novembre 12, 202010

12/2022 L’articolo è stato aggiornato

CLICCA QUI 

Il Sistema Pontarolo rispetta i requisiti CAM


Con l’entrata in vigore del nuovo Codice appalti, con il decreto 11 ottobre 2017 sono stati aggiornati i Criteri Ambientali Minimi, i cosiddetti CAM, per l’affidamento di servizi di progettazione e per i lavori di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.

Inoltre con l’avvento del Superbonus del Decreto Rilancio, questi criteri vengono applicati a qualsiasi lavoro ove si richieda il bonus fiscale, quindi non solo per i lavori pubblici, ma anche privati, sia per ecobonus che sismabonus.

Qui potete scaricare il decreto 11 Ottobre 2017 sui CAM

Gli elementi del SISTEMA PONTAROLO, tra cui CLIMABLOCK®, ISOLCUPOLEX®, SPYROGRIP®, KALDO® e CUPOLEX®, rispettano pienamente i requisiti necessari previsti dal decreto CAM e riportati qui di seguito.


Scarica qui la nostra Dichiarazione CAM


I criteri ambientali minimi necessari per i materiali isolanti

Per quanto riguarda i materiali isolanti, come quelli usati per il cappotto termico o come i casseri in Polistirolo CLIMABLOCK®, devono essere rispettati i seguenti criteri elencati al paragrafo 2.4.2.9 :



  • non devono essere prodotti utilizzando ritardanti di fiamma che siano oggetto di restrizioni o proibizioni previste da normative nazionali o comunitarie applicabili;
  • non devono essere prodotti con agenti espandenti con un potenziale di riduzione dell’ozono superiore a zero;
  • non devono essere prodotti o formulati utilizzando catalizzatori al piombo quando spruzzati o nel corso della formazione della schiuma di plastica;
  • se prodotti da una resina di polistirene espandibile gli agenti espandenti devono essere inferiori al 6% del peso del prodotto finito;


  • se costituiti da lane minerali, queste devono essere conformi alla nota Q o alla nota R di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e s.m.i. (29);
  • se il prodotto finito contiene uno o più dei componenti elencati nella tabella presente nel decreto allora questi devono essere costituiti da materiale riciclato e/o recuperato secondo le quantità minime indicate, misurato sul peso del prodotto finito. (in particolare per il Polistirene espanso la quantità prevista deve rientrare tra il 10% ed il 60%.).



Gli elementi del SISTEMA PONTAROLO, tra cui ISOLCUPOLEX®, il cappotto SPYROGRIP® e KALDO® sono prodotti in Twinpor®, una speciale formula di Polistirene espanso (EPS), e hanno recentemente ottenuto una certificazione di prodotto la quale attesta un contenuto di materiale riciclato maggiore o uguale al 10% in peso.


Scarica qui la certificazione di prodotto per i nostri prodotti in EPS

Mentre i blocchi cassero CLIMABLOCK®, sempre prodotti in Twinpor®, hanno ottenuto la prestigiosa Dichiarazione EPD, cioè una dichiarazione di prodotto di Tipo III (conforme alla norma UNI EN 15804 e ISO 14025).


Scarica qui la Dichiarazione EPD


I criteri ambientali minimi per materie plastiche

Per quanti riguarda i componenti in materie plastiche invece, deve essere rispettato il seguente criterio secondo il paragrafo 2.4.2.6 del D.M.:

  • Il contenuto di materia riciclata o recuperata deve essere pari ad almeno il 30% in peso valutato sul totale di tutti i componenti in materia plastica utilizzata.

Tutti i prodotti in plastica della Pontarolo Engineering, in particolare tutti i casseri per i vespai areati, sono da sempre interamente in materiale riciclato. L’etica aziendale infatti è sempre stata quella dell’economia circolare e della salvaguardia ambientale andando ad utilizzare quasi esclusivamente plastica proveniente da post consumo (raccolta differenziata) e in piccola parte da pre-consumo (scarti industriali) in modo da ridurre così la materia plastica destinata a discariche o inceneritori. Anche questi prodotti hanno ottenuto una Certificazione di prodotto che ne attesta il totale contenuto di materiale riciclato.

È opportuno precisare che avere il 100% di materiale riciclato nei prodotti, valore ben superiore alla quantità richiesta dai CAM, consente di accedere ad una premialità in termini di punteggi nelle gare di appalto in quanto, nel bilancio globale dell’edificio infatti si andrà ad aumentare la percentuale di materia riciclata rispetto al totale.


Scarica qui la certificazione di prodotto per i nostri prodotti in Plastica


ecobonus-e-isolcupolex.jpg

Ottobre 9, 202029


Il Superbonus 110% per l’efficientamento energetico degli edifici poco isolati rivoluzionerà a breve il nostro patrimonio edilizio.

In Italia quasi tutti gli edifici non sono attualmente isolati o sono caratterizzati da un isolamento termico inferiore a quanto richiesto dai Decreti legislativi 192/05 e 311/2006, ma anche dalla Legge 10/91.

Grazie alle detrazioni fiscali del 110% – il famoso Superbonus – il Decreto Rilancio consentirà finalmente di riqualificare il patrimonio edilizio intervenendo su tutti gli elementi degli edifici a contatto con l’esterno: copertura, facciate e pavimenti contro terra o soprastanti a locali freddi (ad esempio autorimesse




I pavimenti possono essere oggetto della detrazione fiscale prevista dal Superbonus 110%, anche se notevoli distinzioni si debbono fare tra le demolizioni con ricostruzione e le ristrutturazioni. Infatti le demolizioni con ricostruzione non presentano solitamente particolari vincoli in quanto l’edificio risultante è di fatto una nuova costruzione. Nel caso invece si mantenga la struttura esistente e si vada ad intervenire su di essa, molti sono i vincoli specifici dovuti alle caratteristiche dell’edificio esistente.

Intervenire sui pavimenti è più complesso in quanto gli spessori sono ridotti, le quote sono fisse per ottenere l’abitabilità, spesso non vi è la possibilità di scavare, quindi il proprietario e il professionista sono obbligati a scegliere tra l’isolamento e la realizzazione di un vespaio aerato finalizzato all’eliminazione dell’umidità di risalita.



Isolcupolex, il vespaio aerato già isolato termicamente, consente di ridurre drasticamente lo spessore del pavimento, evitando di dover scegliere tra isolamento termico e vespaio aerato.

Se si hanno a disposizione 17 cm ad esempio, con Isolcupolex si potrebbe realizzare un vespaio da 2,5 cm, un isolamento termico da 8,5 cm e una cappa in cemento armato da 5 cm, opportunamente tirato con elicottero e quindi finito con piastrelle, resine o la superficie di finitura preferita. All’aumentare della profondità di scavo si può aumentare l’altezza e quindi l’efficacia del vespaio. Ad esempio se abbiamo 22 cm a disposizione, il vespaio può essere alto 7,5 cm. La tabella riportata qui sotto evidenzia le performances di isolamento termico (trasmittanza U) che aiutano a conseguire il Superbonus 110%.


trasmittanza-isolcupolex

Un pari vespaio tradizionale invece da 7,5 cm dovrebbe avere una cappa da 5 cm e quindi un isolante termico da 8 cm, massetto per distribuire il carico da 6-8 cm e piastrella. Il pacchetto risulta essere complessivamente 28-30 cm.

A parità di scavo il vespaio isolato con Isolcupolex può permettere di aumentare lo spessore del vespaio e/o dell’isolante termico senza rinunciare alla ventilazione del sottopavimento, avendo cioè un ambiente più salubre e al contesto isolare termicamente per godere dei benefici del Superbonus 110%.

Nel caso di demolizione con ricostruzione, l’utilizzo di Isolcupolex permette comunque di soddisfare i requisiti richiesti dal Decreto Rilancio e ottenere la detrazione fiscale al 110%, in quanto sono modulabili sia l’altezza del vespaio (fino a 2,5 m), sia lo spessore dell’isolamento.

Avere una casa isolata termicamente è importante, così come evitare di avere condensa di umidità: Isolcupolex, oltre a poter ridurre lo scavo a parità di prestazioni (isolamento e ventilazione), in più isola a cappotto la pavimentazione, lato freddo. A questo conseguono evidenti vantaggi termo igrometrici che garantiscono di non avere condensa interstiziale nelle varie stagioni dell’anno. Infine posare Isolcupolex riduce i tempi di costruzione, poiché equivale a realizzare due lavorazioni (vespaio e isolamento termico) in una.



immagine-articolo.jpg

Settembre 9, 20202

Ecocasa 2020 – Pordenone 

PAD. 5 – HALL 5 – STAND 5.31 

Quest’anno abbiamo deciso di partecipare alla Fiera Ecocasa di Pordenone #ripatiamoassieme #ripartiamodallacasa

Parleremo di:

🔸 Edilizia Sostenibile
🔸 Risparmio Energetico
🔸 Ristrutturazione

Presentando tutte le nostre tecnologie e novità inerenti al Superbonus 110%. 

A tal proposito nella giornata di sabato 12 settembre alle ore 14.30 il dott. Ing. Valerio Pontarolo terrà un interessantissimo convegno trattando gli argomenti del momento: Ecobonus e Sismabonus.

Ci trovetere nella SALA INCONTRI ECOCASA – PAD.6
L’ Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Titolo Convegno:

Super Ecobonus e Sismabonus 110% nel Decreto Rilancio: come sfruttare al meglio questa imperdibile occasione

L’aliquota della detrazione fiscale è stata potenziata al 110% per specifici interventi di riqualificazione energetica – ECOBONUS, di riduzione del rischio sismico – SISMABONUS, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

• Chi ne può usufruire?
• Quali sono gli interventi ammessi?
• Come funzionano lo sconto in fattura e la cessione del credito?

 

Seguirà la presentazione della Piattaforma SW di Ecobonusitalia da parte dell’ Ing. Flavio Terzi: l’innovativa piattaforma online che assiste clienti, professionisti ed imprese, dall’idea iniziale della committenza fino al completamento dei progetti legati al Superbonus 110%.

Per accedere alla Fiera e partecipare al Convegno sarà sufficiente registrarsi cliccando qui 

Alle 17.00 il geom. Paolo Sartori di Class Design parlerà invece di:

Come costruire la tua casa chiavi in mano in Classe A4 in tempi e costi certi.

Un’analisi delle tecnologie costruttive ed impiantistica atte alla realizzazione di case salubri, dotate di massimo confort abitativo, in grado di avere bassissimi consumi energetici per un concreto risparmio economico. 

Vi aspettiamo numerosi.

 


blog.jpg

Giugno 19, 20200

CASACLIMA TOUR CENTODIECI

Save the date: 

9 luglio 2020 – Trieste 

👉 Iscrizioni https://bit.ly/3fq5oaS

Il 9 luglio 2020 inauguriamo la ripartenza del CasaClima Tour presso il MOLO IV – Trieste Terminal Passeggeri.

La struttura dell’evento è stata ovviamente rivista per rispettare tutte le prescrizione previste dalla Regione Friuli Venezia Giulia ma sarà come sempre splendido!

Si parlerà di alcuni degli argomenti più bollenti di questo periodo: Superbonus ed ecoincentivi

Con il SuperBonus 110% del Decreto Rilancio che si aggiunge all’Ecobonus già esistente, potranno essere apportati sensibili miglioramenti ai propri edifici rendendoli energeticamente più efficienti, più confortevoli e meno impattanti sull’ambiente.

Non solo. Della riqualificazione ne beneficerà anche l’aspetto puramente economico dell’immobile con un migliore posizionamento sul mercato.

Si mira ad incentivare una riqualificazione di massa dei condomini, delle case popolari, delle cooperative e degli edifici unifamiliari a fronte di un miglioramento di almeno due classi energetiche o se non fosse possibile della classe energetica più alta.

Ecco perchè verrano , a tal fine, in modo congiunto durante la prima parte dedicata alla Plenaria, i requisiti del cappotto, degli infissi, delle schermature solari oltre che degli impianti per i quali sono stati previsti focus di approfondimento vista la grande richiesta pervenutaci.

Nella seconda parte, invece, la platea sarà suddivisa in otto Aule Tematiche nelle quali si svolgeranno i workshop dedicati, sempre nell’ottica degli incentivi fiscali, alle costruzioni con casseri a perdere; alle costruzioni in legno; alla tenuta all’aria dell’involucro; alla Ventilazione Meccanica Controllata; alle Pompe di Calore; ai Sistemi radianti a basso spessore; agli incentivi del Superbonus 110%, dell’Ecobonus, del Conto Termico 2.0 secondo gli aspetti normativi e finanziari.

Un’occasione da non perdere per non farsi trovare impreprati.

Noi di Pontarolo Engineering Spa Vi aspettiamo!

Ecco il programma

 

 


articolo-covid-.jpg

Marzo 16, 20200

Sono giorni diversi ma non perdiamo il nostro sorriso e soprattutto rispettiamo le norme del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffuzione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”.

In questo momento delicato e carico per tutti di incertezze, vogliamo informarvi che la la nostra operatività nei prossimi  giorni sarà garantita al 100% quindi potete continuare a contattarci per qualsiasi necessità. 

Nella nostra Azienda stiamo applicando dove è stato possibile lo Smart Working (lavoro da casa) mentre i reparti produttivi lavorano in totale sicurezza.

Il video che abbiamo prodotto è per rassicurare i nostri visitatori, i trasportatori e anche noi della Pontarolo Engineering Spa.

Siamo convinti che questa situazione preoccupante, grazie all’attuazione di politiche come la nostra, si risolverà rapidamente.

Restiamo uniti in questo momento difficile e ne usciremo vincitori:

#iostoacasa #iolavoroinsicurezza e #andràtuttobene



Novembre 25, 2019

L’Ordine degli Ingegneri di Milano con il sostegno incondizionato di Pontarolo Engineering ha organizzato il seminario gratuito “Progettare coi sistemi costruttivi ad armatura diffusa (SAAD)” previsto per lunedì 2 dicembre 2019 dalle 14.30 alle 18.30 a Milano, presso la sala conferenze della Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano piano terra, viale Andrea Doria, 9 a Milano

3 Crediti Formativi Professionali per tutti gli ingegneri di tutta ItaliaNon sono previsti crediti per architetti, geometri e periti ma la partecipazione è comunque libera. A tutti i professionisti partecipanti, dietro richiesta, verrà rilasciato un attestato.

Clicca qui per il programma dettagliato e l’iscrizione. 

Focus sulle strutture scatolari in CA ad armatura diffusa, sismoresistenti e ad alta efficienza energetica.

I sistemi costruttivi ad Armatura Diffusa, comunemente conosciuti come SAAD, rientrano pienamente nel novero delle soluzioni più idonee, per rispondere alla revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) del 2018. Tra le modifiche introdotte lo scorso anno, infatti, c’è un capitolo importante dedicato alla progettazione contro le azioni sismiche. E il sistema costruttivo SAAD risulta essere conforme alle NTC 2018. Si tratta di una tecnologia atta a realizzare pareti in cemento armato, utilizzando casseri isolanti a rimanere, realizzati con materiali sostenibili. Durante il seminario viene proposto anche un intervento di un referente di Legambiente, che ne illustra l’impegno nel campo dell’edilizia, a sostegno di sistemi costruttivi sostenibili. E verrà presentato un caso studio, già realizzato a Milano, dove sono stati impiegati i Sistemi Costruttivi SAAD: una nuova residenza universitaria.


tour-1.jpg

Novembre 18, 2019

Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Ultima tappa del Tour 2019 al Fico, in collaborazione con la Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 

  • Crediti CasaClima 2
  • Architetto 4
  • Ingegnere 3
  • Perito Industriale 3
  • Geometra 3

Benessere abitativo a partire dal dettaglio costruttivo.
Un edificio salubre si costruisce dalle fondamenta. Ecco perché ad essere analizzati saranno soprattutto i particolari esecutivi che messi in opera in fase costruttiva garantiranno la salubrità dell’ambiente ovvero il comfort termoigrometrico, la qualità dell’aria, il comfort acustico e il comfort luminoso. Requisiti indispensabili, oltre alla scelta accurata delle soluzioni impiantistiche, perché un edificio, nuovo o da riqualificare, sia esso residenziale sia esso con altra destinazione d’uso – ufficio, scuola, hotel – offra a chi lo vive una condizione di totale benessere per il proprio sistema psico-fisico.

Vi aspettiamo numerosi!

Info e iscrizioni 


69912337_2807587662608982_3305636487197884416_o.jpg

Novembre 4, 2019

Pontarolo Engineering al Batimat di Parigi dal 4 all’8 novembre 2019

Quest’anno abbiamo deciso di partecipare alla Fiera dell’ Edilizia Batimat di Parigi!

Batimat è il luogo in cui i professionisti dell’edilizia e dell’architettura si incontrano e selezionano i prodotti e le soluzioni innovative a livello mondiale per gli edifici di oggi e soprattutto di domani.

Da oggi fino a venerdì 8 novembre siamo operativi, pronti per accogliervi nel nostro Stand n° 149 presso il Padiglione 6 del Parc des expositions – Paris Nord Villepinte.

 

Con l’occasione presentiamo alcune delle nostre tecnologie innovative quali Climablock, il cassero ICF in EPS Twinpor che permette di realizzare pareti in c.a. in grado di integrare in un’unica soluzione le capacità di resistenza meccanica del calcestruzzo con le capacità di isolamento termico del polistirene; Isolcupolex, il vespaio aerato già isolato che garantisce il massimo comfort e Cupolex, il sistema brevettato per la creazione di vespai aerati che consente la realizzazione veloce ed economica del vuoto sanitario.

Ciò che proponiamo non sono solo prodotti ma vere e proprie soluzioni che rispondono alle esigenze del mondo dell’edilizia e che sono volte alla sostenibilità ambientale e alla costruzione di città resilienti agli effetti dei cambiamenti climatici, ponendo le basi per un futuro migliore.

  • Cupolex per la creazione del vuoto sanitario;
  • Cupolex Radici, la soluzione più efficace ed economica per la creazione di isole vegetative adatte alla crescita di alberi;
  • Cupolex Vasche per risolvere i problemi di carenza o eccesso d’acqua creando vasche di raccolta e detenzione di acqua piovana (di qualsiasi dimensione);
  • Cupolex Celle frigo, la miglior soluzione per strutture operanti a basse temperature e soggette a carichi elevati;
  • Windi Drain per creare tetti verdi e giardini pensili.

Vi aspettiamo e per qualsiasi informazione i nostri Uffici sono a vostra disposizione.

 

 

 

 


green-cities.jpg

Ottobre 25, 2019

Lunedì 28 ottobre 2019 dalle ore 14.30 alle ore 19.00 l’ Ing. Marco Il Grande parlerà dei nostri Sistemi Innovativi per il verde tecnologico e l’edilizia durante il Seminario tecnico “Green Cities e Verde Urbano”- Pianificazione e Nuove Tecnologie per la Progettazione in collaborazione con l’Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali di Reggio Calabria.

 

ARGOMENTO:

La qualità ambientale delle città è connessa con la tutela e l’incremento del suo capitale naturale e dei servizi eco-sistemici che esso fornisce. Il verde urbano e periurbano – dalle alberature stradali ai giardini, dai parchi ai tetti verdi, dagli orti alle cinture verdi – contribuisce, infatti, in maniera rilevante alla qualità dell’aria e alla riduzione dell’inquinamento, alla diminuzione dei danni e dei rischi del cambiamento climatico, alla tutela delle acque e al controllo dei deflussi superficiali, alla salvaguardia della biodiversità dell’ambiente urbano. Fornisce inoltre servizi per attività culturali, ricreative, sportive e di supporto al benessere e alla salute dei cittadini. Dunque questo capitale naturale – troppo spesso trascurato, sottodimensionato, sottoposto a pressioni e danneggiato – costituisce un’infrastruttura verde multifunzionale, di primaria importanza che va tutelata e incrementata. Lo slogan “new normal”, coniato dall’European Regional Network dei Green Building Council, apre la strada ad una visione inclusiva e condivisa della sostenibilità ambientale ed energetica a scala urbana e territoriale. Scopo di questo seminario è quello di fornire questa visione affascinante per un nuovo rinascimento “green”.

CONTRIBUTO: gratuito per gli iscritti all’OAPPC

CREDITI FORMATIVI: 4 (Quattro) crediti formativi professionali, ai sensi dell’art. 7 del DPR n. 137/2012 e del punto 5.2 delle linee guida e di coordinamento attuative del regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo.

Per info e iscrizioni cliccare qui