
Il Superbonus 110% per l’efficientamento energetico degli edifici poco isolati rivoluzionerà a breve il nostro patrimonio edilizio.
In Italia quasi tutti gli edifici non sono attualmente isolati o sono caratterizzati da un isolamento termico inferiore a quanto richiesto dai Decreti legislativi 192/05 e 311/2006, ma anche dalla Legge 10/91.
Grazie alle detrazioni fiscali del 110% – il famoso Superbonus – il Decreto Rilancio consentirà finalmente di riqualificare il patrimonio edilizio intervenendo su tutti gli elementi degli edifici a contatto con l’esterno: copertura, facciate e pavimenti contro terra o soprastanti a locali freddi (ad esempio autorimesse


I pavimenti possono essere oggetto della detrazione fiscale prevista dal Superbonus 110%, anche se notevoli distinzioni si debbono fare tra le demolizioni con ricostruzione e le ristrutturazioni. Infatti le demolizioni con ricostruzione non presentano solitamente particolari vincoli in quanto l’edificio risultante è di fatto una nuova costruzione. Nel caso invece si mantenga la struttura esistente e si vada ad intervenire su di essa, molti sono i vincoli specifici dovuti alle caratteristiche dell’edificio esistente.
Intervenire sui pavimenti è più complesso in quanto gli spessori sono ridotti, le quote sono fisse per ottenere l’abitabilità, spesso non vi è la possibilità di scavare, quindi il proprietario e il professionista sono obbligati a scegliere tra l’isolamento e la realizzazione di un vespaio aerato finalizzato all’eliminazione dell’umidità di risalita.
Isolcupolex, il vespaio aerato già isolato termicamente, consente di ridurre drasticamente lo spessore del pavimento, evitando di dover scegliere tra isolamento termico e vespaio aerato.
Se si hanno a disposizione 17 cm ad esempio, con Isolcupolex si potrebbe realizzare un vespaio da 2,5 cm, un isolamento termico da 8,5 cm e una cappa in cemento armato da 5 cm, opportunamente tirato con elicottero e quindi finito con piastrelle, resine o la superficie di finitura preferita. All’aumentare della profondità di scavo si può aumentare l’altezza e quindi l’efficacia del vespaio. Ad esempio se abbiamo 22 cm a disposizione, il vespaio può essere alto 7,5 cm. La tabella riportata qui sotto evidenzia le performances di isolamento termico (trasmittanza U) che aiutano a conseguire il Superbonus 110%.


Un pari vespaio tradizionale invece da 7,5 cm dovrebbe avere una cappa da 5 cm e quindi un isolante termico da 8 cm, massetto per distribuire il carico da 6-8 cm e piastrella. Il pacchetto risulta essere complessivamente 28-30 cm.
A parità di scavo il vespaio isolato con Isolcupolex può permettere di aumentare lo spessore del vespaio e/o dell’isolante termico senza rinunciare alla ventilazione del sottopavimento, avendo cioè un ambiente più salubre e al contesto isolare termicamente per godere dei benefici del Superbonus 110%.
Nel caso di demolizione con ricostruzione, l’utilizzo di Isolcupolex permette comunque di soddisfare i requisiti richiesti dal Decreto Rilancio e ottenere la detrazione fiscale al 110%, in quanto sono modulabili sia l’altezza del vespaio (fino a 2,5 m), sia lo spessore dell’isolamento.
Avere una casa isolata termicamente è importante, così come evitare di avere condensa di umidità: Isolcupolex, oltre a poter ridurre lo scavo a parità di prestazioni (isolamento e ventilazione), in più isola a cappotto la pavimentazione, lato freddo. A questo conseguono evidenti vantaggi termo igrometrici che garantiscono di non avere condensa interstiziale nelle varie stagioni dell’anno. Infine posare Isolcupolex riduce i tempi di costruzione, poiché equivale a realizzare due lavorazioni (vespaio e isolamento termico) in una.
25 comments
Enrico Corrias
Ottobre 17, 2020 at 10:51 am
buongiorno,
sono interessato all’applicazione del vostro prodotto ISOLCUPOLEX.
Vorrei sapere se il prodotto è provvisto di certificazione rispetto ai Criteri Ambientali Minimi ed è dunque utilizzabile negli interventi di isolamento involucro che godono delle agevolazioni SUPERECOBONSU 110%.
Roberta
Dicembre 15, 2020 at 3:26 pm
Buongiorno Enrico,
Il sistema è conforme ai criteri CAM ed è utilizzabile per i lavori agevolabili. Criteri Ambientali Minimi (CAM) – Pontarolo Engineering
La prego di contattare i nostri uffici in modo da aiutarla nella sua richiesta.
A disposizione
Lorenzo
Novembre 11, 2020 at 8:47 am
Preg.mi,
dal momento che anche per le superfici disperdenti orizzontali viene richiesto il rispetto dei CAM per gli isolanti; l’EPS che viene utilizzato per la coibentazione dell’estradosso degli igloo, è certificato EPD o similia?
Grazie
Lorenzo
Roberta
Dicembre 15, 2020 at 3:22 pm
Buongiorno Lorenzo,
Il sistema Isolcupolex rispetta i Criteri Minimi Ambientali: è dotato di una certificazione di prodotto che ne attesta il contenuto di riciclato.
Le posso consigliare di dare un’occhiata a questo articolo per maggiori informazioni.
A sua disposizione
fabio
Dicembre 16, 2020 at 11:00 am
sono interessato perchè ancora non sono sicuro di poter fare i lavori con igloo per creare un vespaio e ottenere la detrazione del 110%. Ho chiesto a tecnici del settore e non sono stati precisi e mi hanno rimandato all’anno prossimo in attesa di chiarimenti da parte del governo. La mia abitazione è una casa di corte a contatto con altre e a diretto contatto del suolo. Ciò provoca umidità e freddo dal terreno.
Roberta
Dicembre 16, 2020 at 11:12 am
Buongiorno Fabio, la pavimentazione verso terra di un locale riscaldato è considerata superficie disperdente verso l’esterno pertanto il rifacimento della pavimentazione con risanamento, adottando un vespaio areato superiormente isolato rientra nei lavori inseribili nei costi per il 110%. Ricordiamo inoltre che il sistema Isolcupolex descritto è l’ideale per eseguire questo tipo di ristrutturazione: contatti i nostri uffici al 0434 857010 se ha bisogno di ulteriori risposte o di assistenza tecnica.
salvatore di bernardo
Maggio 9, 2022 at 4:11 pm
buona sera. ho una cantina che mi porta freddo ed umidità al pavimento dell’appartamento di circa 110 mq chiedo se è possibile applicare il vostro prodotto sfruttando eco bonus 110%
il mio cell 3385885493
Roberta
Maggio 13, 2022 at 6:31 am
Buongiorno Salvatore, per sfruttare l’Ecobonus 110% può applicare il nostro prodotto Isolcupolex, che soddisfa tutti i requisiti necessari.
Valentina
Gennaio 22, 2021 at 1:53 pm
Buongiorno, anche io dovrei fare il vespaio areato in camera da letto, ma ancora non c’è nessun riferimento per ottenere la detrazione al 110%. Vorrei capire come avete la certezza che posando il vostro prodotto si possa ottenere la suddetta detrazione.
Grazie
Roberta
Gennaio 22, 2021 at 3:14 pm
Buongiorno Valentina,
Il nostro prodotto rispetta i criteri che chiede il decreto, quindi è idoneo ad ottenere la detrazione. Ma le caratteristiche dei materiali non sono le sole a garantire l’ottenimento dei bonus.
Le consiglio di affidarsi ad un tecnico che può valutare il suo progetto nel suo complesso per valutare se il bonus è ottenibile o no.
Erika
Febbraio 6, 2021 at 5:44 am
Buongiorno, vorrei sapere in quali regioni d’Italia operate e se eseguite i lavori anche applicando lo sconto direttamente in fattura. A breve inizierò i lavori di ristrutturazione di una casa di corte a diretto contatto col suolo e con grossi problemi di umidità di risalita.
Roberta
Febbraio 8, 2021 at 8:27 am
Buongiorno Erika,
Noi operiamo come fornitori di sistemi costruttivi e spediamo in tutto il mondo. Può tranquillamente affidarsi alla sua impresa di fiducia per i lavori e per lo sconto in fattura.
Se vuole valutare l’utilizzo di Isolcupolex le consiglio di parlarne con la sua impresa e far contattare i nostri uffici per una consulenza e un’offerta.
carlo
Febbraio 13, 2021 at 7:40 pm
vorrei chiedere se la spesa per la creazione del vespaio areato, scavo, magrone,iglu e cappa di protezione, è una spesa interamente ddetraibili nel superbonus?grazie
Roberta
Febbraio 15, 2021 at 8:22 am
Buongiorno Carlo, si purché ovviamente con l’intervento vengano rispettati tutti i requisiti necessari (materiale CAM, aumento di almeno 2 classi energetiche, ecc ecc,…). In ogni caso le consigliamo di rivolgersi ad un tecnico competente per verificarne la fattibilità nel concreto.
GIULIO VALSECCHI
Febbraio 15, 2021 at 6:51 pm
Buona sera Roberta.
VILLETTA SU 2 PIANI CON SOTTOTETTO. LAVORI PREVISTI A PIANO TERRA: RIMOZIONE DEL PAVIMENTO PER FORMAZIONE VESPAIO ED EVENTUALE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO.
DANDO PER SCONTATO L’ AGEVOLAZIONE DEL SUPERBONUS 110% PER LA QUALITA’ DEL VS. PRODOTTO, L’INTERVENTO RIENTREREBBE ANCHE COME SUPERFICIE SUPERIORE AL 25% DI TUTTA LA CASA. AGGIUNGO CHE TUTTA LA CASA DISPONE GIA’ DI CAPPOTTO.
GRAZIE
CORDIALI SALUTI
GIULIO VALSECCHI
Febbraio 15, 2021 at 6:55 pm
ho dimenticato il punto di domanda . La frase è da leggersi “L’intervento rientrerebbe anche come superficie superiore al 25% di tutta la casa?”
Roberta
Febbraio 16, 2021 at 7:46 am
Buongiorno Giulio,
in linea di massima si però, dato che è importante valutare nei dettagli ogni situazione, le consiglio di rivolgersi ad un tecnico competente per verificarne l’effettiva fattibilità. Se poi dovesse essere interessato ad avere maggiori informazioni o un preventivo per l’utilizzo delle nostre tecnologie può telefonare allo 0434/857010, inviare una mail a info@pontarolo.com o richiederci il contatto del referente della sua zona. Cordiali Saluti
Antonio grasso
Aprile 26, 2021 at 12:45 pm
Buongiorno vorrei coibentare il pavimwnto, attualmente c’è gia il pavimento.
Roberta
Aprile 28, 2021 at 6:19 am
Gentile Antonio,
nel suo caso per applicare ISOLCUPOLEX ci sono due modalità che variano a seconda della quota che si vuole raggiungere:
Per mantenere la quota uguale a quella esistente non c’è alternativa se non di rimuovere la pavimentazione e scavare. Una volta creata l’intercapedine, si può installare ISOLCUPOLEX e gettare la soletta e completare il pavimento.
Se è possibile alzare la quota, invece, si può installare ISOLCUPOLEX direttamente sopra il pavimento esistente, con le dovute accortezze.
Per approfondire, avere maggiori informazioni o un preventivo per l’utilizzo delle nostre tecnologie può telefonare allo 0434 857010, inviare una mail a info@pontarolo.com o richiederci il contatto del referente della sua zona. Cordiali Saluti
daniele caissutti
Settembre 12, 2021 at 12:18 pm
Buongiorno,vi ho conosciuto in questi giorni a Pordenone in fiera Ecocasa mi sono dimenticato di chiedere allora io faccio il vespaio nuovo usando Isolcupolex ma tutte le demolizioni delle pareti non portanti interne e la rimozione del parimenti con scavo le spese vanno inserite nel bonus 110 con la ricostruzione delle pareti interne….Grazie arrivederci
Roberta
Settembre 13, 2021 at 9:44 am
Gentile Daniele,
scriva pure una mail a info@pontarolo.com con tutti i dettagli della richiesta e le risponderemo quanto prima nel limite delle nostre competenze.
Luca
Gennaio 4, 2022 at 11:17 pm
Salve
Vorrei sapere se il vespaio areato è utile in caso di radon anche per di edifici antichi con muri portanti in pietra che affondano nel terreno e se rientra nel 110%.
Grazie
Roberta
Gennaio 10, 2022 at 2:16 pm
Buongiorno Luca, il vespaio aerato è certamente utile in caso di presenza di Gas Radon nel terreno. Rientra nelle agevolazioni se riqualificando energeticamente vengono utilizzati prodotti CAM, come ad esempio l’Isolcupolex che trova al seguente link https://pontarolo.com/prodotti/sistema-pontarolo-eps/isolcupolex/. Si può ovviare al problema del Radon anche attraverso Cupolex, ma in tal caso non sarebbero previste agevolazioni.
Mario
Gennaio 11, 2022 at 7:19 pm
Buonasera, sarei interessato al prodotto, sto eseguendo demolizione e ricostruzione del mio immobile. trattasi di unavilletta singola. Ho letto che si riducono tempi di lavorazione e costi. Vorrei avere informazioni anche per quanto riguarda la logistica e i tempi di consegna. Grazie attendo comunicazioni in merito.
Roberta
Gennaio 12, 2022 at 7:54 am
Gentile Mario,
scriva pure una mail a info@pontarolo.com con tutte le specifiche della richiesta e il nostro ufficio di competenza le risponderà quanto prima.
La ringrazio