L’uso di Climablock è ottimale per l’adeguamento sismico e il contemporaneo efficientamento energetico degli edifici, operando essenzialmente dall’esterno e quindi garantendo l’operatività dell’edificio stesso per tutta la durata dei lavori.
L’intervento consiste nella realizzazione di un “GUSCIO ANTISISMICO” mediante la costruzione di una parete in calcestruzzo armato termoisolata e opportunamente collegata con ancoraggi meccanici alla struttura portante dell’edificio. Il tutto utilizzando i casseri CLIMABLOCK nel rispetto delle forometrie in essere.
L’utilizzo delle tecnologie Pontarolo consente di accedere alla detrazione del 110% prevista dal Superbonus in termini sia di ristrutturazione che demolizione e ricostruzione con adeguamento sismico. Tutti i prodotti sono infatti sviluppati in EPS (Polistirolo Espanso Sinterizzato) TWINPOR, un materiale ad elevate prestazioni isolanti che soddisfa i Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Clicca qui per visionare la riqualificazione effettuata presso la Scuole di Mussolente.
Un attento rilievo dell’immobile da efficentare consente allo strutturista di elaborare un dimensionamento strutturale del guscio antisismico. Per ottenere un adeguamento sismico è importante quindi la scelta dello spessore della parete in CA, il dimensionamento dei ferri d’armatura e le prescrizioni per l’ancoraggio della parete alla struttura esistente.
Successivamente la definizione delle caratteristiche termiche dell’immobile consente al Termotecnico di scegliere il grado di riqualificazione energetica e quindi di scegliere lo spessore dell’EPS Twinpor™ più adeguato all’intervento che costituisce i casseri a rimanere Climablock.
I casseri a rimanere Climablock sono moduli dalle misure standard forniti all’Impresa Esecutrice, pre-assemblati o da assemblare in cantiere e vengono adattati alle pareti da realizzare direttamente dagli addetti dell’impresa esecutrice.