Eventi e date da non perdere- Pagina 2 di 2 - Pontarolo Engineering

immagine-articolo.jpg

Settembre 9, 20202

Ecocasa 2020 – Pordenone 

PAD. 5 – HALL 5 – STAND 5.31 

Quest’anno abbiamo deciso di partecipare alla Fiera Ecocasa di Pordenone #ripatiamoassieme #ripartiamodallacasa

Parleremo di:

🔸 Edilizia Sostenibile
🔸 Risparmio Energetico
🔸 Ristrutturazione

Presentando tutte le nostre tecnologie e novità inerenti al Superbonus 110%. 

A tal proposito nella giornata di sabato 12 settembre alle ore 14.30 il dott. Ing. Valerio Pontarolo terrà un interessantissimo convegno trattando gli argomenti del momento: Ecobonus e Sismabonus.

Ci trovetere nella SALA INCONTRI ECOCASA – PAD.6
L’ Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Titolo Convegno:

Super Ecobonus e Sismabonus 110% nel Decreto Rilancio: come sfruttare al meglio questa imperdibile occasione

L’aliquota della detrazione fiscale è stata potenziata al 110% per specifici interventi di riqualificazione energetica – ECOBONUS, di riduzione del rischio sismico – SISMABONUS, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

• Chi ne può usufruire?
• Quali sono gli interventi ammessi?
• Come funzionano lo sconto in fattura e la cessione del credito?

 

Seguirà la presentazione della Piattaforma SW di Ecobonusitalia da parte dell’ Ing. Flavio Terzi: l’innovativa piattaforma online che assiste clienti, professionisti ed imprese, dall’idea iniziale della committenza fino al completamento dei progetti legati al Superbonus 110%.

Per accedere alla Fiera e partecipare al Convegno sarà sufficiente registrarsi cliccando qui 

Alle 17.00 il geom. Paolo Sartori di Class Design parlerà invece di:

Come costruire la tua casa chiavi in mano in Classe A4 in tempi e costi certi.

Un’analisi delle tecnologie costruttive ed impiantistica atte alla realizzazione di case salubri, dotate di massimo confort abitativo, in grado di avere bassissimi consumi energetici per un concreto risparmio economico. 

Vi aspettiamo numerosi.

 


blog.jpg

Giugno 19, 20200

CASACLIMA TOUR CENTODIECI

Save the date: 

9 luglio 2020 – Trieste 

👉 Iscrizioni https://bit.ly/3fq5oaS

Il 9 luglio 2020 inauguriamo la ripartenza del CasaClima Tour presso il MOLO IV – Trieste Terminal Passeggeri.

La struttura dell’evento è stata ovviamente rivista per rispettare tutte le prescrizione previste dalla Regione Friuli Venezia Giulia ma sarà come sempre splendido!

Si parlerà di alcuni degli argomenti più bollenti di questo periodo: Superbonus ed ecoincentivi

Con il SuperBonus 110% del Decreto Rilancio che si aggiunge all’Ecobonus già esistente, potranno essere apportati sensibili miglioramenti ai propri edifici rendendoli energeticamente più efficienti, più confortevoli e meno impattanti sull’ambiente.

Non solo. Della riqualificazione ne beneficerà anche l’aspetto puramente economico dell’immobile con un migliore posizionamento sul mercato.

Si mira ad incentivare una riqualificazione di massa dei condomini, delle case popolari, delle cooperative e degli edifici unifamiliari a fronte di un miglioramento di almeno due classi energetiche o se non fosse possibile della classe energetica più alta.

Ecco perchè verrano , a tal fine, in modo congiunto durante la prima parte dedicata alla Plenaria, i requisiti del cappotto, degli infissi, delle schermature solari oltre che degli impianti per i quali sono stati previsti focus di approfondimento vista la grande richiesta pervenutaci.

Nella seconda parte, invece, la platea sarà suddivisa in otto Aule Tematiche nelle quali si svolgeranno i workshop dedicati, sempre nell’ottica degli incentivi fiscali, alle costruzioni con casseri a perdere; alle costruzioni in legno; alla tenuta all’aria dell’involucro; alla Ventilazione Meccanica Controllata; alle Pompe di Calore; ai Sistemi radianti a basso spessore; agli incentivi del Superbonus 110%, dell’Ecobonus, del Conto Termico 2.0 secondo gli aspetti normativi e finanziari.

Un’occasione da non perdere per non farsi trovare impreprati.

Noi di Pontarolo Engineering Spa Vi aspettiamo!

Ecco il programma

 

 



Novembre 25, 2019

L’Ordine degli Ingegneri di Milano con il sostegno incondizionato di Pontarolo Engineering ha organizzato il seminario gratuito “Progettare coi sistemi costruttivi ad armatura diffusa (SAAD)” previsto per lunedì 2 dicembre 2019 dalle 14.30 alle 18.30 a Milano, presso la sala conferenze della Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano piano terra, viale Andrea Doria, 9 a Milano

3 Crediti Formativi Professionali per tutti gli ingegneri di tutta ItaliaNon sono previsti crediti per architetti, geometri e periti ma la partecipazione è comunque libera. A tutti i professionisti partecipanti, dietro richiesta, verrà rilasciato un attestato.

Clicca qui per il programma dettagliato e l’iscrizione. 

Focus sulle strutture scatolari in CA ad armatura diffusa, sismoresistenti e ad alta efficienza energetica.

I sistemi costruttivi ad Armatura Diffusa, comunemente conosciuti come SAAD, rientrano pienamente nel novero delle soluzioni più idonee, per rispondere alla revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) del 2018. Tra le modifiche introdotte lo scorso anno, infatti, c’è un capitolo importante dedicato alla progettazione contro le azioni sismiche. E il sistema costruttivo SAAD risulta essere conforme alle NTC 2018. Si tratta di una tecnologia atta a realizzare pareti in cemento armato, utilizzando casseri isolanti a rimanere, realizzati con materiali sostenibili. Durante il seminario viene proposto anche un intervento di un referente di Legambiente, che ne illustra l’impegno nel campo dell’edilizia, a sostegno di sistemi costruttivi sostenibili. E verrà presentato un caso studio, già realizzato a Milano, dove sono stati impiegati i Sistemi Costruttivi SAAD: una nuova residenza universitaria.


tour-1.jpg

Novembre 18, 2019

Dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Ultima tappa del Tour 2019 al Fico, in collaborazione con la Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 

  • Crediti CasaClima 2
  • Architetto 4
  • Ingegnere 3
  • Perito Industriale 3
  • Geometra 3

Benessere abitativo a partire dal dettaglio costruttivo.
Un edificio salubre si costruisce dalle fondamenta. Ecco perché ad essere analizzati saranno soprattutto i particolari esecutivi che messi in opera in fase costruttiva garantiranno la salubrità dell’ambiente ovvero il comfort termoigrometrico, la qualità dell’aria, il comfort acustico e il comfort luminoso. Requisiti indispensabili, oltre alla scelta accurata delle soluzioni impiantistiche, perché un edificio, nuovo o da riqualificare, sia esso residenziale sia esso con altra destinazione d’uso – ufficio, scuola, hotel – offra a chi lo vive una condizione di totale benessere per il proprio sistema psico-fisico.

Vi aspettiamo numerosi!

Info e iscrizioni 


69912337_2807587662608982_3305636487197884416_o.jpg

Novembre 4, 2019

Pontarolo Engineering al Batimat di Parigi dal 4 all’8 novembre 2019

Quest’anno abbiamo deciso di partecipare alla Fiera dell’ Edilizia Batimat di Parigi!

Batimat è il luogo in cui i professionisti dell’edilizia e dell’architettura si incontrano e selezionano i prodotti e le soluzioni innovative a livello mondiale per gli edifici di oggi e soprattutto di domani.

Da oggi fino a venerdì 8 novembre siamo operativi, pronti per accogliervi nel nostro Stand n° 149 presso il Padiglione 6 del Parc des expositions – Paris Nord Villepinte.

 

Con l’occasione presentiamo alcune delle nostre tecnologie innovative quali Climablock, il cassero ICF in EPS Twinpor che permette di realizzare pareti in c.a. in grado di integrare in un’unica soluzione le capacità di resistenza meccanica del calcestruzzo con le capacità di isolamento termico del polistirene; Isolcupolex, il vespaio aerato già isolato che garantisce il massimo comfort e Cupolex, il sistema brevettato per la creazione di vespai aerati che consente la realizzazione veloce ed economica del vuoto sanitario.

Ciò che proponiamo non sono solo prodotti ma vere e proprie soluzioni che rispondono alle esigenze del mondo dell’edilizia e che sono volte alla sostenibilità ambientale e alla costruzione di città resilienti agli effetti dei cambiamenti climatici, ponendo le basi per un futuro migliore.

  • Cupolex per la creazione del vuoto sanitario;
  • Cupolex Radici, la soluzione più efficace ed economica per la creazione di isole vegetative adatte alla crescita di alberi;
  • Cupolex Vasche per risolvere i problemi di carenza o eccesso d’acqua creando vasche di raccolta e detenzione di acqua piovana (di qualsiasi dimensione);
  • Cupolex Celle frigo, la miglior soluzione per strutture operanti a basse temperature e soggette a carichi elevati;
  • Windi Drain per creare tetti verdi e giardini pensili.

Vi aspettiamo e per qualsiasi informazione i nostri Uffici sono a vostra disposizione.

 

 

 

 


green-cities.jpg

Ottobre 25, 2019

Lunedì 28 ottobre 2019 dalle ore 14.30 alle ore 19.00 l’ Ing. Marco Il Grande parlerà dei nostri Sistemi Innovativi per il verde tecnologico e l’edilizia durante il Seminario tecnico “Green Cities e Verde Urbano”- Pianificazione e Nuove Tecnologie per la Progettazione in collaborazione con l’Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali di Reggio Calabria.

 

ARGOMENTO:

La qualità ambientale delle città è connessa con la tutela e l’incremento del suo capitale naturale e dei servizi eco-sistemici che esso fornisce. Il verde urbano e periurbano – dalle alberature stradali ai giardini, dai parchi ai tetti verdi, dagli orti alle cinture verdi – contribuisce, infatti, in maniera rilevante alla qualità dell’aria e alla riduzione dell’inquinamento, alla diminuzione dei danni e dei rischi del cambiamento climatico, alla tutela delle acque e al controllo dei deflussi superficiali, alla salvaguardia della biodiversità dell’ambiente urbano. Fornisce inoltre servizi per attività culturali, ricreative, sportive e di supporto al benessere e alla salute dei cittadini. Dunque questo capitale naturale – troppo spesso trascurato, sottodimensionato, sottoposto a pressioni e danneggiato – costituisce un’infrastruttura verde multifunzionale, di primaria importanza che va tutelata e incrementata. Lo slogan “new normal”, coniato dall’European Regional Network dei Green Building Council, apre la strada ad una visione inclusiva e condivisa della sostenibilità ambientale ed energetica a scala urbana e territoriale. Scopo di questo seminario è quello di fornire questa visione affascinante per un nuovo rinascimento “green”.

CONTRIBUTO: gratuito per gli iscritti all’OAPPC

CREDITI FORMATIVI: 4 (Quattro) crediti formativi professionali, ai sensi dell’art. 7 del DPR n. 137/2012 e del punto 5.2 delle linee guida e di coordinamento attuative del regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo.

Per info e iscrizioni cliccare qui 

 

 

 

 

 

 

 


flormart.jpg

Settembre 25, 2019

Da domani giovedì 26 settembre a sabato 28 settembre ci trovate al Flormart di Padova, il Salone Internazionale del verde presso lo Stand 3B del Padiglione 2.

Trovate qui tutte le informazioni sull’ evento https://flormart.it/

Parleremo di Soluzioni Innovative per la resilienza delle città, un tema sempre più discusso in questo periodo e molto importante per noi, parleremo di quanto sia importante la presenza degli alberi e del verde nelle nostre città, parleremo di Cupolex Radici, la soluzione ideale per realizzare isole vegetative sicure adatte alla crescita di alberi senza avere problemi di sollevamento o rottura delle pavimentazioni e parleremo anche di Windi Drain per la creazione di tetti verdi e giardini pensili. 

” Perchè con il verde si vive meglio”

A tal proposito vi segnaliamo uno dei tantissimi eventi che ci saranno durante la manifestazione: ” Innovation Stories. L’impresa del verde 2.0″ , l’appuntamento di giovedì 26 settembre dalle 17 alle 19.30 nel quartiere fieristico di via Niccolò Tommaseo 59 a Padova. Dopo il primo panel dedicato a “Innovare per competere nel florovivaismo”, ci sarà un doppio panel dedicato alle storie d’impresa dove anche noi di Pontarolo Engineering diremo la nostra.

 

 

 

 

 

 

 

 


klimahouse.jpg

Febbraio 1, 2019

Ormai da 7 anni la Pontarolo Engineering è una presenza importante a Klimahouse, la fiera dell’efficienza energetica in edilizia che quest’anno si è svolta dal 26 al 29 Gennaio a Bolzano.

Ogni anno l’azienda pordenonese è presente con le proprie tecnologie, in primis con il Sistema Costruttivo Pontarolo: un sistema completo, non usurante, che velocizza le fasi di realizzazione comprese le lavorazioni di finitura ed impiantistica, riduce al minimo le manutenzioni garantendo un reale risparmio economico, non solo per i minori consumi, ma anche con minori costi di costruzione e di gestione e permettere di realizzare edifici in classe A4, passivi e NZEB.

 

Costruire soddisfacendo le esigenze di benessere, salubrità e risparmio energetico è diventato, infatti, doveroso non solo per rispettare le normative antisismiche, acustiche e per la certificazione energetica degli edifici ma anche per vivere serenamente e preservare l’ambiente per le generazioni future.

La novità assoluta presentata in questa occasione è stato IsolCupolex®  il vespaio aerato già isolato realizzato in EPS Twinpor che garantisce il massimo comfort e può raggiungere un’altezza fino a 250 cm

Vai al prodotto

Cosa ci aspetterà per la prossima edizione di Klimahouse ?

Seguiteci

 

 


SEDE LEGALE ITALIA

San Vito al Tagliamento

La PONTAROLO ENGINEERING S.p.a. è un’ azienda che da oltre 55 anni opera nel settore delle costruzioni.
+39 0434 857010

www.pontarolo.com

info@pontarolo.com

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi direttamente gli aggiornamenti sui nostri prodotti ed eventi

    SEGUI I NOSTRI SOCIAL

    Seguici per essere sempre aggiornato su tutte le nostre attività



    Privacy Policy

    Cookie Policy