L’Ing. Stefano Paludetto racconta la sua esperienza con il Sistema Pontarolo: sicurezza sismica, velocità esecutiva e controllo in cantiere.

Maggio 23, 20250
foto-STEFANO-PALUDETTO-2.png

In ambito edilizio, la scelta del sistema costruttivo è fondamentale, incidendo direttamente su aspetti come sostenibilità ambientale, prestazioni energetiche, sismoresistenza, tempi di realizzazione e ottimizzazione dei costi.




Abbiamo intervistato l’ing. Stefano Paludetto di Origine Ingegneria, società con solida esperienza nel settore, per approfondire il suo approccio alla progettazione e comprendere quali sistemi costruttivi predilige alla luce delle sfide dell’edilizia moderna.



Quale sistema costruttivo privilegia?


In generale preferisco adottare sistemi costruttivi a pareti portanti come il Sistema costruttivo Pontarolo; per quanto la normativa vigente ponga una forte enfasi sulla duttilità strutturale e sui meccanismi trave-pilastro, per poter progettare e realizzare strutture che possano sfruttare efficacemente tali principi, è necessario rispettare requisiti molto stringenti quali geometrie precise, tipologie e conformazioni dei nodi, verifiche sui materiali,ecc. Aspetti che, nell’edilizia tradizionale, risultano complessi da gestire in cantiere. Un sistema a pareti portanti, invece, progettato in campo quasi elastico, rappresenta una soluzione semplice da progettare, realizzare e controllare in opera. Inoltre, considerando il recente aumento dei costi dei materiali in laterizio, tale soluzione permette di contenere tempi e costi di costruzione.



Come mai la sua scelta è ricaduta sul Sistema Costruttivo Pontarolo?


Tra i diversi sistemi costruttivi a blocco cassero presenti sul mercato, tale sistema si distingue perché è modulare e viene realizzato direttamente in cantiere, anziché arrivare già assemblato, consentendo di controllare in modo preciso la posa in opera delle armature e garantire corrispondenza tra progetto strutturale e realizzazione. Al contrario, nei sistemi prefabbricati, dove le pareti arrivano già pronte, a volte con armature verticali inserite, diventa più complesso posare e assicurarsi che le armature orizzontali vengano posizionate e collegate correttamente.


In un Paese come l’Italia, dove molte aree sono classificate a elevato rischio sismico, la capacità di un edificio di garantire sicurezza strutturale è un requisito imprescindibile.
In termini di sismoresistenza, quali sono i vantaggi del Sistema costruttivo Pontarolo rispetto ad un sistema a telaio?


Il Sistema Pontarolo, realizzando strutture a pareti portanti, offre la possibilità di progettare in campo quasi elastico. Questo consente alla struttura di reagire all’azione sismica in modo più rigido: riceve più forza, ma è anche più efficace nel contrastarla, grazie alla maggior resistenza nel proprio piano delle pareti. Tutta la resistenza sismica è affidata alle pareti, mentre eventuali pilastri hanno una funzione principalmente assiale e possono quindi essere più snelli e meno armati.

In caso di sisma di progetto, un edificio così realizzato, subisce spostamenti minimi che non compromettono la struttura; potrebbero esserci solamente fessurazioni su elementi fragili, non strutturali (pareti in cartongesso, rivestimenti) e facilmente ripristinabili.

Al contrario, un sistema a telaio non può essere progettato in modo non dissipativo, perché in tal caso le sollecitazioni sismiche renderebbero i pilastri troppo massicci, trasformandoli in pareti. Per essere efficace, un telaio deve essere progettato secondo criteri dissipativi, che prevedono comportamenti duttili e spostamenti interpiano significativi, rendendo progetto ed esecuzione più complessi. In caso di sisma di progetto, l’edificio, pur non crollando, potrebbe subire danni maggiori che renderebbero al limite necessaria una demolizione e ricostruzione.



Quali altri aspetti innovativi offre il Sistema Pontarolo?


Innanzitutto comprende diverse tecnologie che consentono la realizzazione dell’intero edificio (muri e solai) e che, essendo realizzate in EPS (polistirolo espanso sinterizzato) Twinpor sono leggere da movimentare, consentendo la gestione del cantiere anche senza gru con conseguente abbattimento dei costi.

Climablock, il cassero per realizzare le pareti, offre il vantaggio di aver integrato l’isolamento termico, escludendo l’applicazione del cappotto termico. Inoltre, l’attività di esecuzione degli impianti è molto più veloce in quanto le tracce vengono facilmente ricavate nello strato di EPS interno, evitando di doverle scavare nel laterizio.

Il sistema è molto flessibile dal punto di vista progettuale: abbiamo realizzato senza alcun problema muri curvi, strutture con altezze e sbalzi importanti. L’importante è pianificare una struttura a pareti già nella fase progettuale architettonica ed evitare la combinazione di tipologie di strutture diverse in piani differenti perché questo ne comprometterebbe il funzionamento sismico.

Ho avuto l’opportunità di confrontare direttamente il Sistema Pontarolo con un sistema tradizionale, realizzando due case singole su lotti affiancati, una costruita con il Sistema Pontarolo e l’altra con un sistema a telaio. La differenza è stata subito evidente. Il cantiere con il sistema innovativo ha mostrato notevole semplicità di gestione, maggiore velocità di esecuzione e minor spreco di risorse, rispetto ai tempi più lunghi e alla complessità tipica del sistema tradizionale.


Quali consigli darebbe a un progettista o costruttore che si approccia per la prima volta a questo sistema?


È importante approcciarsi al Sistema Pontarolo senza pregiudizi, anche se inizialmente si tende a preferire il metodo tradizionale per familiarità. Sottolineo anche la qualità dell’assistenza tecnica, sia in fase di progettazione che in cantiere. In tutte le esperienze che ho avuto modo di seguire, i tecnici Pontarolo si sono dimostrati disponibili sia in fase di progettazione, suggerendo tecnologie costruttive e aggiustamenti geometrici idonei a sfruttare al meglio la modularità degli elementi, sia in fase di cantiere, venendo sul posto ad assistere l’impresa per l’avvio delle fasi iniziali di posa.




Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *



SEDE LEGALE ITALIA

San Vito al Tagliamento

La PONTAROLO ENGINEERING S.p.a. è un’ azienda che da oltre 55 anni opera nel settore delle costruzioni.
+39 0434 857010

www.pontarolo.com

info@pontarolo.com

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi direttamente gli aggiornamenti sui nostri prodotti ed eventi

    SEGUI I NOSTRI SOCIAL

    Seguici per essere sempre aggiornato su tutte le nostre attività



    Privacy Policy

    Cookie Policy